DAL 15 NOVEMBRE 2021 CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE E GRATUITI, CON SPID, CIE O CSN, PER I CITTADINI.
Pubblicata il 10/11/2021
Si informano i cittadini che, a partire dal 15 novembre p.v., i cittadini italiani potranno scaricare dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello Anagrafe del proprio Comune.
QUALI CERTIFICATI SI POSSONO SCARICARE: Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
- Anagrafico di nascita;
- Anagrafico di matrimonio;
- di Cittadinanza;
- di Esistenza in vita;
- di Residenza;
- di Residenza AIRE;
- di Stato civile;
- di Stato di famiglia;
- di Stato di famiglia e di stato civile;
- di Residenza in convivenza;
- di Stato di famiglia AIRE;
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di Stato Libero;
- Anagrafico di Unione Civile;
- di Contratto di Convivenza.
Per accedere al servizio occorre innanzitutto collegarsi al portale https://www.anpr.interno.it/ e, a seguire:
- bisogna inserire la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS),
- successivamente, bisogna scegliere il soggetto per cui effettuare la richiesta (qualora la richiesta sia per un familiare, apparirà l’elenco dei componenti della famiglia per i quali è possibile richiedere un certificato),
- è possibile visionare l'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati,
- infine, il certificato può essere scaricato in formato pdf o ricevuto tramite e-mail.
Per accedere alla piattaforma bisogna avere almeno uno di questi strumenti:
· la CIE (Carta d’Identità Elettronica) rilasciata dal Comune di appartenenza;
· una smartcard che risponda ai requisiti della CNS (Carta Nazionale dei Servizi); a tal proposito, si ricorda che è possibile utilizzare la tessera sanitaria come CNS ma occorre previamente abilitarla (per informazioni consultare il sito https://www.sistemats.it/
· lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
